|    HOME    |    ACCREDITI    |    PROGRAMMA    |    SCUOLA     |     STAMPA    |    INFO    |    CONTATTI    |    ARCHIVIO    |

     
 











 

QUESTIONE DI ETICHETTE..

Terza edizione di Cimameriche. Curioso il Tigullio, zona di intense storie di migrazioni – di andata e di ritorno – tanto massicce nelle (A) Meriche tutte, eppure così poco attento alle espressioni socioculturali che da quella parte di liguri, figli oppure oriundi, giungono e vanno, al punto da privilegiare eventi che spesso hanno ben poco a che fare con tale patrimoni e influenze multifocali. Cimameriche è innanzitutto un progetto e un processo, e non solo un evento più o meno significativo. Da tempo siamo convinti che l’evento non basta, perché non si può fare una promozione culturale efficace senza l’apertura contemporanea di spazi e menti che assicurino solidità e contenuti alle proposte avanzate. E’ una sfida che da anni – come Lea Artecinema ieri, come Lamaca Gioconda oggi – portiamo avanti e che adesso con il Festival vogliamo concretizzare.

Nelle prime due edizioni ci riconosciamo il merito di avere saputo ottimizzare le poche risorse a nostra disposizione: locali per la segreteria organizzativa privati, lavoro volontario, spazi e sostegni economici personali messi a disposizione, lavoro specializzato sottocosto, collaborazioni preziose di associazioni sensibili, il rigore nella gestione complessiva del festival – organizzativa ed economica – sono senza dubbio una carta di presentazione alle Istituzioni che finanziano l’evento e anche la speranza di potere conoscere e fare apprezzare, sotto il profilo sia culturale che economico, il Tigullio alle Meriche e le Meriche al Tigullio come appuntamento fisso.

Nessuno sforzo di questa natura potrà ritenersi efficace, se non sarà accompagnato dalla consapevolezza che questi passi rappresentano chiaramente lo spartiacque fra due modi di pensare un festival cinematografico: spesso in Italia non si capisce bene se un Festival, al dotarsi di un ufficio stampa di qualità, intenda vendere l’immagine della manifestazione, di un direttore, solleticare l’ego di qualcuno, risolvere i problemi economici degli organizzatori, oppure promuovere seriamente un valore cinematografico. La nostra posizione è chiara, ma se non ci sarà una comprensione dell’esistenza reale di questa frontiera, non si farà che contribuire alla permanenza di una ingiusta distribuzione di spazi ed economie. E’ un percorso che si deve affrontare con il concreto coinvolgimento di tutti.

Anche questa terza edizione non è ancora in grado di rispondere al nostro progetto complessivo di promozione culturale, ma ne rappresenta un altro tassello. E riprendendo le parole – adattate alla nostra esperienza ligure - dell’amico e sostenitore Rodrigo Diaz nel suo Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste “nonostante tutto, pur sapendo quanto la strada da percorrere sia ancora lunga, possiamo ritenerci soddisfatti, consapevoli come siamo del pensiero di Eduardo Galeano  Considerando la solitudine dei creatori, i costi siderali, l’assenza di denaro, i precedenti scoraggianti, la mancanza di mezzi tecnici, l’indifferenza ufficiale, lo sterminio delle sale, l’alienazione del pubblico, la disattenzione dei critici e l’ostilità del resto, il cinema latinoamericano è, oggi come oggi, l’unica prova irreffutabile dell’esistenza di Dio “, verifichiamo che anche la promozione nel Tigullio di Cimameriche -  tratto della nostra memoria e del nostro futuro -  sembra non sfuggire a questa legge.
Buona visione!

 

 





NEWS                     (Tutte)
18/12 CIMAMERICHE FILM FESTIVAL CHIUDE LA 3° EDIZIONE
17/12 OSPITI ECCELLENTI ED ECCELLENTI OCCASIONI!
17/12 È UFFICIALE: CIMAMERICHE PORTA BENE!!
10/12 DI SOLO TANGO… L’ARGENTINA E LA “TANGHITUDINE”
09/12 PER VOI GOLOSI
08/12 È UN’OPERA PRIMA IL FILM VINCITORE DEL FESTIVAL
08/12 AL PUBBLICO PIACE IL “WHISKY”
08/12 PREMIO ANCHE PER “ULYSSES”
08/12 …AND THE WINNERS ARE…
07/12 ULYSSES

Iscriviti alla Newsletter

Email:


Ambasciata del Cile

Ambasciata Argentina

Uneac

Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

 
 



Circolo del Cinema Lamaca Gioconda



Sede regionale per la Liguria





Cinemincontri 2009






Cinema Mignon Chiavari



Comune di Lavagna



Comune di Sestri Levante




Provincia di Genova

Regione Liguria

 
 

CIMAMERICHE FILM FESTIVAL
Via Martiri della Liberazione 131 – 16043 Chiavari (Ge)
tel. +39 0185 311946 e-mail:
info@cimameriche.it   www.cimameriche.it

 
 

Numero di visite: 4717