CHIAVARI
Attivo centro turistico e commerciale ricco di
antiche tradizioni, Chiavari è tra i più importanti centri, per estensione e
popolazione, del Tigullio. Data la sua favorevole posizione, posta alla
confluenza delle valli dei torrenti Lavagna, Sturla e Graveglia, che garantivano
facili comunicazioni col versante padano, svolse fin dal Medioevo un ruolo
strategico e commerciale di primaria importanza. I resti delle necropoli
etrusche, le raccolte di reperti del periodo pre-romano, testimoniano l’atavica
presenza della città nel corso dei secoli. Il centro storico è costituito da
portici e sottoportici, di chiara connotazione medievale e da palazzi gentilizi
di epoca rinascimentale come Palazzo Rocca ed il suo parco, oppure il Palazzo di
stile tardo gotico dei portici Neri, risalente al XV secolo. A tutt’oggi sede
vescovile, con la maestosa Cattedrale, costruita nel 1623, nel corso
dell’Ottocento, la facciata e l’ingresso sono stati trasformati con possenti
marmi bianchi. Tra le chiese più antiche, quella di San Giacomo Rupinaro,
risalente al VII secolo; la chiesa di S. Giovanni Battista situata nel centro
storico e costruita nel 1182 ed infine dello stesso periodo e situata non
lontana da quest’ultima, la chiesa sconsacrata di San Francesco, oggi utilizzata
come spazio espositivo. Chiavari è anche la città delle grandi ville, dallo
stile liberty a quello ligure classico. La gastronomia locale è tipica anche di
altre località del levante ligure, con specialità a base di pesce ma anche una
vasta gamma di verdure di stagione. Le sue spiagge sono meta di turismo non solo
nel periodo estivo.
La mappa di
Chiavari
|