LAVAGNA
LAVAGNA
Lavagna si trova alla foce del fiume Entella e insieme alla frazione
orientale di Cavi, possiede l’arenile più esteso di tutto il levante ligure. Fra
le più antiche attività della cittadina del Tigullio, spicca quella del taglio e
della lavorazione dell’ardesia dalla vicina val Fontanabuona, praticata già in
epoca romana e presumibilmente anche in precedenza: infatti, da Lavagna venivano
imbarcate le forme di ardesia lavorata per essere commercializzate via mare in
tutto il bacino del Mediterraneo. Il centro storico della cittadina offre molte
testimonianze di epoca medievale, come alcuni portici sorretti da massicce
colonne con capitelli scolpiti; non è difficile trovare pure architravi del
Settecento e portali del quattrocento. Recentemente è stata recuperata una torre
saracena, risalente al XVI secolo, con funzioni di avvistamento. Per molti
secoli è stata feudo dei Fieschi, eretta a rango comitale. Tra le chiese
lavagnesi più importanti va ricordata la Basilica di Santo Stefano, ricostruita
nel 1653 sui resti di una preesistente pieve risalente al X secolo; la chiesa di
Nostra Signora del Carmine, eretta nel 1631 ed in seguito rimaneggiata ed infine
la chiesa Dedicata a Santa Giulia Centaura, situata in cima ad una collina
considerata tra le più belle di tutto il Levante.
La mappa di Lavagna
|