SESTRI LEVANTE
SESTRI LEVANTE
L’antica
Segesta Tigullorum sorge nella piana alluvionale del torrente Gromolo e lungo
l’istmo che collega la terraferma al promontorio roccioso dell’Isola. Da un lato
del sottile lembo di terra, si estende la Baia delle Favole dall’altro la Baia
del Silenzio. Il verde della rigogliosa vegetazione, l’azzurro dell’acqua e il
dorato delle spiagge sabbiose, unito all’armonia delle case a ridosso del mare è
di incomparabile bellezza. L’antica parrocchiale di San Nicolò(1151), S. Stefano
del Ponte anticamente Pieve, l’ex Convento dell’Annunziata, recentemente
restaurato e adibito a polo culturale, la Torretta, da cui Marconi fece i suoi
esperimenti, gli antichi palazzi nobiliari, il museo Rizzi non sono che alcune
delle bellezze della cittadina, nota anche per il “Premio Andersen”, che prende
il nome dal favolista danese che vi soggiornò. Sestri Levante, con i suoi
negozietti, gelaterie e piccoli locali, nelle sere d’estate è tra i luoghi più
animati della Riviera. Nella frazione di Riva Trigoso, da più di quarant’anni si
svolge nel mese di luglio la sagra del “bagnun”, piatto tradizionale dei
pescatori locali.
La mappa di Sestri Levante
|