|    HOME    |    ACCREDITI    |    PROGRAMMA    |    SCUOLA     |     STAMPA    |    INFO    |    CONTATTI    |    ARCHIVIO    |

     
 











 

Info

COMUNICATO STAMPA

III° Festival Cinematografico della Migrazione e del Gusto

Manifestazione legata al territorio ligure, alle sue storie di migrazione e tradizioni sociali, culturali, artistiche ed eno-gastronomiche

 Riviera di Levante  1 - 10 dicembre 2006 

3° edizione di CIMAMERICHE, FILM FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE E DEL GUSTO, festival cinematografico che nasce nel levante ligure con caratteristiche specifiche ambientali e socio/culturali: il territorio ligure, crocevia sul mare, le sue storie di migrazione, la conoscenza dei suoi patrimoni, le risorse eno-gastronomiche come espressione della cultura di un luogo. Un festival che ha lo scopo di fare interagire tre aspetti essenziali della storia ligure: le migrazioni di andata e ritorno, la cucina esportata/importata e contaminata, il cinema al di là e al di qua dell’oceano.

Ancora una volta Cinema, gusto e territorio a confronto, nelle loro molteplici sfaccettature.

Tra le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori, gli enti locali e gli sponsor a realizzare il festival: il valorizzare la Riviera in un periodo normalmente poco considerato dall’usuale flusso turistico-culturale, accendendo i riflettori in un momento di bassa stagione; il promuovere e lo svelare sempre di più compatibilità e sinergie fra la nostra cultura e le culture ospitanti ed ospitate; il creare una continuità fra il territorio ed un settore (il cinema) che vi opera da tempo ma che ha ancora grosse potenzialità di sviluppo; il “riportare a casa” artisti d’oltreoceano, nati o la cui storia, le tradizioni, i patrimoni sociali, culturali e linguistici appartengano al territorio ligure; e, non ultima, promuovere l’immagine del Tigullio come location cinematografica.

Otto i film in Concorso legati al tema del viaggio/migrazione in tutte le sue sfaccettature, un’opera canadese in anteprima europea, il lavoro d’esordio di Emanuele Crialese – primo film di un regista italiano ad essere presentato al Sundance Film Festival – e l’ultima pellicola di Pino Solanas, già ospite del Circolo a Chiavari. Scopo di un festival organizzato e promosso da cinefili che comprendono il valore artistico di un’opera, qual è CIMAMERICHE, è quello di offrire visibilità a film inediti, diventando così una vetrina per artisti di talento non ancora riconosciuti a livello internazionale. Tutto ciò risulta arduo se non addirittura impossibile, quando i fondi di cui si dispone sono esigui al punto da limitare la possibilità di scelta. Per questa ragione a CIMAMERICHE 2006 sono in concorso opere inedite affiancate ad altre già distribuite, il cui passaggio nelle sale, però, è stato assai rapido o poco incisivo, nonostante una preselezione che vede sulla carta almeno una ventina fra opere prime o mai circolate in Europa in lingua originale. Altra scelta attuata, il mixare fiction a documentari rilevanti dal punto di vista dei contenuti e/o artistici. Il documentario è un genere cinematografico di straordinario valore culturale e sociale, verso cui le istituzioni, il sistema televisivo e cinematografico manifestano un disarmante disinteresse. E’ nostro obiettivo dargli pari dignità.

Oltre alla sezione competitiva ancora quattro le sezioni collaterali: Ammià inderè, che vede la presenza di uno dei più prolifici produttori latino americani, Sergio Trabucco Ponce, nato in Cile, con il bisnonno chiavarese d.o.c.g. Dopo il “rivano” Stagnaro dello scorso anno, un altro “rientro” a casa, con la sua interessante produzione; Stussichin Corti di gusto!, il cui tema Il naufragar mi è dolce in questo mare! prevede video produzioni su dolci e dintorni; Strangoggion, il cui titolo Migrazioni del 3° tipo, quando il progresso ci mette la coda.. propone materiali dedicati ai danni, ai vantaggi e ai rischi del progresso – inteso soprattutto come potere economico, che sfrutta le risorse sociali e ambientali del pianeta - che spesso obbliga alla migrazione da sé, dal proprio habitat e dalla propria cultura, su cui ben riflettere, un’ anteprima mondiale e diverse interessanti proposte; Serezita, che con le sue Creative migrazioni. La sottile linea della genialità, si immerge nel gusto e nella creatività come risorse, come capacità di opporsi a destini e fato spesso avversi.

Il Film Festival è organizzato dal Circolo del Cinema Lamaca Gioconda di Chiavari, in collaborazione con la Regione Liguria, la Provincia di Genova, i Comuni di Chiavari, Lavagna e Sestri Levante e il supporto delle Comunità Montane e dei Comuni dell’entroterra. Prosegue il coinvolgimento delle scuole inferiori con il progetto Mangià e Ammià. Il Gusto nella Tradizione e di quelle superiori con Cinemincontri 2006, promosso dai Licei Scientifico G.Marconi e Classico/Psicopedagogico F.Delpino, e dall’Unione Italiana Circoli Cinema con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema

Quattro le giurie: scuola e Cinemincontri, Popolare e Ufficiale. Claudio Cormio, uno dei più interessanti montatori italiani, reduce dagli allori del Festival di Roma; Rodrigo Diaz, direttore del Festival Latino Americano di Trieste e fondatore dei maggiori festival in America Latina; Emilia Patruno, eclettica giornalista e autrice del plurisegnalato “Avanzi di Galera”; Sergio Trabucco Ponce, uno dei più noti e incisivi produttori cileni; Renato Venturelli, giornalista genovese, giurato storico di Cima.

Un viaggio cinematografico che toccherà i comuni partecipanti e che avrà al suo interno un convegno dal titolo La tercera posicion. Figli di troppi luoghi… sulla difficile condizione dei figli dei migranti: due passaporti, due patrie, ma confuse radici.

Percorsi provvisori è il tema degli incontri editoriali con personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, nati allo scopo di approfondire le tematiche dei film in gara e fuori gara e far conoscere meglio il territorio ligure, le sue storie e le tradizioni, la sua cucina. Due le mostre e di spessore: la pittrice argentina Marcela Bracalenti con il suo De Tango en Tango a Lavagna,mobilitata dalla giornata argentina, la cui entroterra, la Valgraveglia, è meta di una delle più forti migrazioni da e verso l’Argentina; Pulcinella e Il Mediterraneo di Lele Luzzati/Coop a Sestri Levante, nella sede comunale.

Tre gli eventi speciali. L’incontro con Paolo De Falco, regista delle migrazioni, che a Sestri Levante ci offrirà frammenti dei suoi lavori Stella Loca, Radice e Frontiera. “El dia de Cuba”, il 2 dicembre, giornata dedicata al cinema cubano, con un’anteprima mondiale (in partenza il 5 dicembre per il Festival dell’Avana), non è casuale: coincide, infatti, con una data di grande rilievo per i cubani. Si celebra infatti il 60° anniversario dello sbarco sull'isola del battello Granma; a bordo si trovavano i patrioti combattenti che avrebbero guidato la rivolta contro la tirannia esistente, e quest’anno assume maggiore rilievo in quanto ricorrono i festeggiamenti per l'80 compleanno di Fidel, rimandati per i noti problemi di salute. Terzo straordinario evento, di portata internazionale, è l’arrivo di Meri Lao, eclettica interprete del legame profondo che unisce Italia e Sudamerica. Colei che ha coniato il termine “tanghitudine” e che, alla soglia degli 80 anni, è ancora la più grande esperta di quest’arte.

Il cinema, dunque, come momento artistico contemporaneo, che si presta ad essere mensa comune di trasmissione delle diversità, altro sapere attraverso altro sapore, e diventa cibo di incontro e di conoscenza in quello straordinario momento di fruizione collettiva che è il cinema.

Il programma dettagliato del festival sarà consultabile a breve sul sito www.cimameriche.it

Scarica la cartella stampa

PER INFO: Comunicazione
0185 311946
Eleonora Perlo 338 8499876
e-mail:press@cimameriche.it

 





NEWS                     (Tutte)
18/12 CIMAMERICHE FILM FESTIVAL CHIUDE LA 3° EDIZIONE
17/12 OSPITI ECCELLENTI ED ECCELLENTI OCCASIONI!
17/12 È UFFICIALE: CIMAMERICHE PORTA BENE!!
10/12 DI SOLO TANGO… L’ARGENTINA E LA “TANGHITUDINE”
09/12 PER VOI GOLOSI
08/12 È UN’OPERA PRIMA IL FILM VINCITORE DEL FESTIVAL
08/12 AL PUBBLICO PIACE IL “WHISKY”
08/12 PREMIO ANCHE PER “ULYSSES”
08/12 …AND THE WINNERS ARE…
07/12 ULYSSES

Iscriviti alla Newsletter

Email:


Ambasciata del Cile

Ambasciata Argentina

Uneac

Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

 
 



Circolo del Cinema Lamaca Gioconda



Sede regionale per la Liguria





Cinemincontri 2009






Cinema Mignon Chiavari



Comune di Lavagna



Comune di Sestri Levante




Provincia di Genova

Regione Liguria

 
 

CIMAMERICHE FILM FESTIVAL
Via Martiri della Liberazione 131 – 16043 Chiavari (Ge)
tel. +39 0185 311946 e-mail:
info@cimameriche.it   www.cimameriche.it

 
 

Numero di visite: 4733