STAFF
Biografie Staff Organizzativo
Giuseppina Benevelli
nata a Monforte, studiosa di tradizioni locali e dell’eresia catara, ha collaborato
alla stesura di testi storici sulle Langhe, è membro del consiglio della Biblioteca
civica locale e presidente del Circolo del Cinema La Contessa Berta.
Silvia Bisso
laureata in Lettere con una tesi in Storia del Teatro, appassionata di cinema nonchè
di viaggi, ha seguito corsi di approfondimento in questi ambiti utilizzando, nel
proprio campo professionale, le abilità acquisite. In qualità di insegnante nelle
Scuole Medie ha, infatti, messo in scena, per vari anni, numerose rappresentazioni
teatrali, da Plauto a Ionesco. Contemporaneamente, iscritta al CIDI, ha organizzato
una vasta serie di corsi di aggiornamento, in particolare nell’ambito della comunicazione
e dell’intercultura. Nel 2006 partecipa al laboratorio “Tigullio Cinema” e comincia
la collaborazione con il circolo del Cinema “Lamaca Gioconda”, per far sì che il
cinema sia presente, anche nella scuola dell’obbligo, come mezzo per stimolare e
sviluppare nei giovani la conoscenza e la consapevolezza verso temi civili e sociali.
Marcela Bracalenti
Nasce a Buenos Aires nel 1952. Si laurea in architettura nell’Università Nacional
de Buenos Aires (1977) e svolge i suoi primi lavori nel campo della Pianificazione
Ambientale. Nel 1979 emigra in Italia. Lavora a Milano presso lo studio del Prof.
Eugenio Gentile Tedeschi dal 1980 fino al 1984, anno in cui si trasferisce in Toscana.
Qui nascono i suoi due figli e convalida la laurea in architettura presso l’Università
di Firenze. Da allora vive e lavora a Pisa. Nel 1989 comincia la sua collaborazione
con la società d’ingegneria AICE Consulting dove ancora lavora come progettista.
Negli ultimi anni affianca la pittura alla sua attività come architetto, processo
che ha inizio durante gli anni 2000/2001 negli incontri dei laboratori de L’Atelier,
Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea di Sylviane Zurly. Dal 2001 ad oggi ha
partecipato ad alcune mostre collettive a Pisa, Calci, Vicopisano, Montemagno, Cecina.
Ballerina di tango ( a Pisa è l’animatrice di una milonga) , è stata protagonista
con i suoi quadri sul tango di una rappresentazione teatrale al teatro Garage di
Genova a marzo 2006
Fausta Cacciabue
psicologa, supervisore al tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione
Primaria dell'Università di Genova. Si occupa di educazione e formazione degli adulti.
Laura Caligaris
laureata in Lettere a Genova, si specializza in storia medioevale e paleografia.Nei
primi anni ‘60 contribuisce a dar vita al cineclub di Sestri Levante, quindi
collabora alla redazione di video sul lavoro al computer di disabili della
scuola dell’obbligo; dirige la produzione per la scuola media inferiore di cortometraggi,
come la riduzione de “ Il mago di Oz” e “la fattoria degli animali”. Attualmente
lavora con la macchina digitale alla restituzione di frammenti di vita quotidiana,
con particolare attenzione ai simposi conviviali.
Marco Cipolloni
nasce a Roma, si laurea in Lettere e Scienze Politiche presso l’Università
di Genova. E’ dottore di Ricerca in Iberistica presso l’Università di Bologna.
Insegna Lingua cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola presso
la Facoltà di Economia dell'Università di Brescia e Lingue e letterature ispanoamericane
presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne dell'Università
di Genova. Traduttore di narrativa e saggistica (di storia culturale, urbana ed
economica) e storico del cinema spagnolo e ispanoamericano, ha pubblicato saggi
e monografie su temi di storia, letteratura, teatro e cinema della Spagna e dell’America
latina. Redattore di Spagna contemporanea, collabora attivamente anche a
riviste di cinema e teatro. Dirige la collana di studi cinematografici Cine latino.
Attualmente sta curando per la Colección Archivos de la Literatura Latino-Americana
del siglo XX la parte filologica dell’edizione critico-genetica dell’opera
teatrale del Premio Nobel guatemalteco Miguel Angel Asturias e per la Enciclopedia
Cervantina le voci di filmografia.
Gianluca De Luca
romano, informatico di professione, svolge la sua attività nell'ambito di importanti
progetti di rilevanza nazionale; grafico per passione, realizza siti web e lavori
di grafica nei ritagli di tempo.
Myriam Giubellino
Si divide tra architettura, grafica e design, con cui prova a proporre la sua
visione della realtà. Ha realizzato una scheda telefonica a concorso per Telecom
Italia e suoi progetti sono pubblicati su AMI International Guide sezione giovani,
sul volume di L. Bistagnino, Design con un futuro, edizioni Time &
Mind, 2003 Torino. Ha iniziato nel 2006 l’attività di insegnante, accanto a quella
di consulente e di architetto.
Daniele Lazzarin
docente liceale di Lettere, dal 1998 organizza e coordina, svolgendovi anche
attività di docenza, corsi sul Linguaggio cinematografico istituiti dal Liceo Marconi-Delpino
di Chiavari. Segue I Cinemincontri, progetto di incontro fra Cinema e Scuola. Nel
2004 - nell'ambito di un progetto di aggiornamento docenti - ha tenuto lezioni-conferenza
sul Cinema nel suo rapporto con arti e storia del Novecento.
Maria Lodovica Marini
ligure, nata e vissuta sul mare, nonno ingegnere navale padre Ammiraglio, migrante
fino a 22 anni per le trasferte familiari. Si occupa di patologia del Linguaggio
e della Comunicazione in servizi territoriali di neuropsichiatria infantile. Parallelamente
come sceneggiatrice, realizza lavori documentaristici e di fiction sia individualmente
che come Ipotesi Cinema, la scuola/ laboratorio creata e diretta da Ermanno
Olmi del cui Gruppo Liguria è referente e responsabile dal 1989 al
1997. Dal 1991 al 2000 sperimenta, nel proprio ambito di lavoro, l'utilizzo
di strumenti audiovisivi come mezzo di riabilitazione delle patologie comunicative,
riuscendo a coniugare clinica e cinema. Fonda e presiede a Chiavari nel 1991 LEA
ARTeCINEMA, associazione di professionisti e cinefili, che opera nella formazione
e nell’informazione cinematografica. Quindi nel 1996 Lamaca Gioconda, Circolo
del Cinema ligure. E nel 2001 a Monforte d'Alba (CN) La Contessa Berta,
associazione cinematografica al femminile. Dal 2003 al 2004 è membro del direttivo
UICC e, nello stesso, cura lo spazio UICC sui periodici Filmaker e La linea
dell’Occhio.
Paola Marini
ligure d’origine, negli anni ’90 lavora a Roma dove collabora con il Ministero Industria/Ufficio
Patto Atlantico e brevetti occupandosi di documenti NATO e riconversione industriale.
Dal 1991 vive nelle Langhe dove ha lavorato nell’azienda vitivinicola di famiglia.
Francesca Marzino
Tecnico turistico, laureanda in Lingue e Letterature Straniere, Erasmus in Germania,
progetta una vita all'estero. Specializzata in lingue orientali, parla il tedesco,
l’inglese e lo spagnolo. Si occupa di aspetti organizzativi e ha mansioni di coordinamento.
Pier Mario Mignone
albese, docente di tecnica e linguistica cinematografica, presidente dell’Unione
Italiana Circoli Cinema alla fine degli anni ’90, è ispiratore e fondatore di gran
parte dei Circoli del Cinema albesi. Attualmente è membro del direttivo UICC
Giuliana Morsilli
insegnante, si è occupata di sperimentazione didattica ed educativa e di formazione
ed aggiornamento degli insegnanti per l'IRRSAE Liguria e per il Ministero P.I.
Ha organizzato e gestito eventi e manifestazioni locali e nazionali in collaborazione
con le diverse istituzioni territoriali. Ha ideato, scritto e pubblicato libri per
l'infanzia.
Gianfranco Ornato
torinese, è imprenditore a Milano nel settore edile e mantiene le relazioni
con il pubblico per una società immobiliare. Ha vissuto per lavoro in vari paesi
extraeuropei (Asia), acquisendo una grossa esperienza nel campo delle pubbliche
relazioni.
Mariola Rancati
lombarda di origine, ha insegnato lettere in diversi licei italiani. Autrice
di testi letterari, teatrali e fotografici, è esperta di tecnica cinematografica.
Nell'ambito del CIAS (Coordinamento Italiano Audiovisivo Scolastico) lavora
nella didattica della produzione audiovisiva.
Aurora Rondini
insegnante, supervisore al tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione
Primaria dell’ Università di Genova, si occupa di organizzazione, coordinamento
gruppi, formazione degli insegnanti. Insegna didattica dell'informatica e costruisce
pagine web per l'Università e il Ministero.
Maria Soresina
|