Riviera di Levante - 2014
 

|    HOME    |    ACCREDITI    |    PROGRAMMA    |    SCUOLA     |     STAMPA    |    INFO    |    CONTATTI    |    ARCHIVIO    |

     
 











 

PROGETTO PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE

All’interno della 10^ edizione del Festival, prosegue lo stimolante percorso di sperimentazione cominciato nel 2004 fra il Circolo del Cinema LAMACA GIOCONDA e le realtà scolastiche territoriali per far conoscere, diffondere e promuovere il Cinema di qualità e il linguaggio filmico tra i giovani in età scolare proprio in orario scolastico. L’intento è quello di sviluppare la duplice valenza del Cinema: quella relativa alla sua modalità di fruizione di tipo collettivo che aiuta la socializzazione, e quella relativa alla prerogativa del mezzo cinematografico di trasmettere messaggi “positivi” attraverso film di qualità. Il cinema diventa così, un luogo di "confronto" sui patrimoni socio/culturali, che stimola gli alunni ad un approccio dinamico e partecipativo. Il film suscita emozioni, le emozioni costituiscono un punto privilegiato di osservazione. Un film ben scelto, diventa una situazione molto coinvolgente sul piano emozionale, ma anche un ottimo veicolo di formazione ed apprendimento: fa compiere passaggi diretti, non necessariamente verbalizzati ma percepiti affettivamente, dal contesto del simbolico a quello del reale, proprio perché mezzo di comunicazione “calda”. E si adatta, se ben utilizzato, ad essere mezzo privilegiato di scambio comunicativo, fa spaziare, mettendo nelle condizioni di diventare, appunto, partecipanti attivi.

Il progetto scolastico
Gli obiettivi, accanto all’opportunità di utilizzare al meglio i linguaggi e le strategie interattive, sono quelli di incrementare ed affinare le capacità analitica e critica degli alunni, e di fornire loro strumenti di riflessione e spunti per affrontare argomenti rilevanti per la crescita culturale ed educativa degli alunni. L'incontro tra CIMAMERICHE FILM FESTIVAL e il progetto Cinema delle scuole risponde a varie finalità e obiettivi:
  • tenendo conto di una generazione anestetizzata dal chiacchiericcio della TV, coinvolgere il pubblico giovanile, in via di crescita, nel piacere di condividere emozioni e riflettere insieme a partire dagli input che giungono dal buio di una sala cinematografica
  • dal punto di vista civile e sociale, sensibilizzare e far riflettere sulle tematiche della tolleranza/ intolleranza, del rispetto/ repressione dei diritti umani, dell'incontro/ scontro fra culture diverse
  • dal punto di vista individuale, far emergere il percorso dell'affermazione di sé e delle risorse personali come risposte alle avversità della vita e/o il pregiudizio degli altri, percorso di conquista e di riconoscimento. Ciò permette di far prendere consapevolezza della forza della reattività e del potere della creatività, energie atte a trovare soluzioni personali e originali alla propria partecipazione ed esistenza. Questo appartiene alle varie educazioni che alla scuola competono: all'affettività, alla convivenza civile, alla solidarietà, all'integrazione nel rispetto delle reciproche diversità
  • far riflettere ed approfondire i temi dei diritti e del rispetto dell’altro, sempre più importanti in un mondo come il nostro, dove i percorsi di maturazione interiore necessariamente si devono accompagnare alla conoscenza di riti e culture differenti. La consapevolezza di essere soggetto di diritti ed il sapere riconoscere agli altri pari condizione possono incentivare l’autostima dei bambini, sostenendo lo sviluppo di valori condivisibili e migliorando le relazioni interpersonali a scuola e nel tempo libero. in questo percorso il Cinema, come mezzo culturale di primaria importanza, può essere di grande aiuto
  • approfondire il discorso sui diversi generi cinematografici: il documentario/ testimonianza, la fiction, e sui formati: lungo, medio, cortometraggi
  • proporre l'incontro con registi, attori, scenografi ed altri operatori del mondo del cinema e della cultura, nell’intento di rendere visibile e concreto il processo di elaborazione del prodotto-film, stimolando un dibattito coinvolgente e proficuo sulle tematiche presenti in esso.
IL GUSTO DELLA TRADIZIONE
CINEMINCONTRI 2013

 





NEWS                     (Tutte)
14/12 CIMAMERICHE PREMIO DEL PUBBLICO
14/12 CINEMINCONTRI 2014
09/12 SUCCESSO "MOSTROSO"...
07/12 IL SALE DELLA TERRA/THE SALT OF THE EARTH
07/12 PRIDE
07/12 EL IMPENETRABLE
07/12 NO BAJEN LOS BRAZOS
07/12 LA COMPETIZIONE
01/12 PROGETTO PER LE SCUOLE SECONDARIE
01/12 IL GUSTO DELLA PROIEZIONE A SAN SALVATORE

Iscriviti alla Newsletter

Email:


Ambasciata del Cile

Ambasciata Argentina

Uneac


 
 
Regione Liguria


Provincia di Genova


Comune di Chiavari


Comune di Lavagna


Comune di Sestri Levante


Sede regionale per la Liguria




Cinemincontri 2013


Cinema Mignon Chiavari


Circolo del Cinema Lamaca Gioconda
 
 

CIMAMERICHE FILM FESTIVAL
Via Martiri della Liberazione 131 – 16043 Chiavari (Ge)
tel. +39 0185 311946 e-mail:
info@cimameriche.it   www.cimameriche.it

 
 

Numero di visite: