COMUNICATO STAMPA
CIMAMERICHE FILM FESTIVAL
DELLA MIGRAZIONE E DEL GUSTO
Riviera di Levante 30 novembre - 8 dicembre 2013
Il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda di Chiavari, presenta con una certa soddisfazione la DECIMA EDIZIONE di CIMAMERICHE Film Festival, coronando così oltre un decennio di lavoro.
Da dieci anni, infatti, in collaborazione con le Istituzioni territoriali, i Comuni di Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, affronta e diffonde tematiche legate alle peculiarità del territorio ligure, crocevia sul mare, con le sue storie di migrazione di andata e di ritorno, promuovendo la conoscenza dei patrimoni e delle risorse come espressione profonda della cultura del luogo, attraverso il cinema, i dibattiti e gli eventi che compongono un programma originale e sempre molto ricco.
In questi anni Cimameriche ha proposto più di 400 proiezioni e ospitato 150 fra registi e personalita?, radicandosi sempre più nel territorio e superando, con molta volontà, la crisi della cultura e la mancanza di risorse economiche dedicate.
La struttura del Festival e? ormai collaudata e questa decima edizione presenta, come sempre, qualità e contenuti alti con il suo mix di proiezioni, proponendo il cinema come un luogo etico ed impegnato socialmente.
Film e autori da diversi Paesi si incontreranno nelle nostre città per nove giorni, all’insegna del buon cinema. Le proiezioni in programma tra Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, spaziano da pellicole nazionali ad internazionali di diverso genere, di spessore artistico e culturale, capaci di coniugare migrazione, cucina esportata/importata e contaminata, cinema al di là e al di qua dei mari.
Molte e prestigiose le collaborazioni: il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste; Vagaluna Progetti Brasile Italia (Milano); il Food in Film Festival delle Langhe; la Fondazione Casa America; la Facoltà di Lingue dell’ Università di Genova - Corso di laurea specialistica TTMI, Teoria e Tecnica Mediazione Interlinguistica -; la Facoltà di Lettere dell’Università di Modena e Reggio Emilia - Laurea specialistica LIPAC-; Il Circolo Randal; Il Centro di Cultura L’Agave e Noche Porteña, Chiavari, L'Entella, L'Argentina: un amore lungo 100 anni.
Il programma si articola in diverse sezioni:
“Le Meriche” con i sei film in Concorso legati al tema del viaggio/destino, di diversa provenienza: Argentina, Brasile, Cile, Spagna, Usa. ARRUGAS il lavoro di Ignacio Ferreras, tratto dalla graphic novel Rughe di Paco Roca, che ha vinto due Premi Goya, come miglior film di animazione e come miglior adattamento; BLUE JASMINE di Woody Allen; MÚSICA CAMPESINA di Alberto Fuguet, viaggio iniziatico, road movie in cui il protagonista cerca di ritrovare se stesso, Anteprima Ligure; NO - I GIORNI DELL'ARCOBALENO in cui Pablo Larrain affronta in modo diretto una delle svolte nodali della storia cilena recente; VIOLETA PARRA - WENT TO HEAVEN di Andrés Wood sull’'icona della musica popolare cilena e, una degli artisti più significativi dell'America Latina, nonché la prima latinoamericana a cui fu consacrata un'esposizione di opere al Louvre; ZOOLÓGICO di Rodrigo Marín che affronta periferie, centri commerciali, internet, pornografia, violenza e noia giovanile in un quartiere agiato della città Anteprima Ligure.
Strangoggion propone materiali di denuncia, ricerca e sperimentazione, “indigesti” e dal forte impatto sociale, su cui ben riflettere. Nel 2013, la parte da leone la fanno i Diritti Umani e Ambientali.
Serezita o il gusto della creatività, con THE FANTASTIC FLIGHTS OF SOPHIE BLANCHARD di Jen Sachs, pochi frame sulla vita di Sophie Blanchard, prima donna pilota professionista alla fine del diciannovesimo secolo, Aeronauta Ufficiale dell’Impero Francese; e con ZANZOTTERANDO TRA LE NOTE, jam session decisamente sui generis e creativa dei musicisti della Zanzottereide.
Stussichin, quest’anno all’interno di Pesto e Dintorni, manifestazione organizzata dal Comune di Lavagna, ci porta in viaggio nel cinema “enogastronomico” che parla di gola, ma anche e soprattutto di gusto. Tra i corti, una selezione dal Food In Film Festval con gli ASSAGGINI ALL’ITALIANA di Mario Sesti e l’anteprima dell’inedito di Tanguis Firmin e Ana Ponce MATE BURILADO TRADICION FAMILIAR.
Il Gusto nella Proiezione, sezione dedicata alle scuole del territorio, è rivolta alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del comprensorio e si articola in proiezioni seguite da approfondimenti condotti da esperti. I temi: l’ambiente ed il rispetto dei Diritti. Il progetto Cinemincontri promosso con l’Istituto Superiore Guglielmo Marconi di Chiavari, vedrà la partecipazione dei giurati. “In Viaggio nelle Americhe ”, lettura di fiabe e leggende, rivolta agli alunni delle Scuole Primarie dei comuni di Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, nasce in collaborazione con il Centro di Cultura L’Agave.
Eventi collaterali. La 10^ edizione di Cimameriche si aprirà sabato 30 novembre con la GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA PENA DI MORTE, un importante appuntamento che vede i Comuni di Lavagna e Sestri Levante impegnati istituzionalmente per l’abolizione della pena capitale, preziosa occasione per sensibilizzare la società civile, provocando una doverosa riflessione sui Diritti Umani e inizierà a Lavagna con la proiezione dedicata ai ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado Don Gnocchi UNITI PER I DIRITTI UMANI - SLAVE SONGS e l’intervento di Roberto Matteacci. Proseguirà con il breve lavoro HO VISTO MORIRE ALLENDE di Anna Camposampiero e l’inaugurazione della mostra “Allende a quarant’anni dalla morte”, in collaborazione con Casa America ed alla presenza di Roberto Speciale e del mitico Eduardo Carrasco, tra le altre cose, portavoce autorevole degli Inti Illimani.
Continuerà, quindi, nel pomeriggio a Sestri Levante con l’inaugurazione della mostra di Roberto Matteacci “Cigar Box Guitars”, le rudimentali chitarre autocostruite che accompagnavano le prime espressioni musicali degli schiavi afroamericani delle piantagioni del Delta del Mississippi, alla fine dell’Ottocento. Nella cornice del Palazzo Comunale, illuminato per l’occasione, in collaborazione con la Comunità di S. Egidio BLUES FREEDOM -TRISTE LIBERTA’, Reading Contro La Pena Di Morte con Nerio Bergesio, Roberto Matteacci, Barbara Possagnolo e le letture di Pier Curci, del Centro di Cultura “L’Agave”.
Tre le giurie, una ufficiale composta da Marco Braghero, Marco Cipolloni, Daniele Lazzarin, Ana Cecilia Ponce Paredes e Raul Victor Sedano Cosar, la giuria del pubblico e la giuria Cinemincontri 2013, formata dai ragazzi del Liceo Marconi.
Prosegue nel 2013 l’impegno del Festival per il sociale con la campagna Telethon, giovedì 5 dicembre al Cinema Mignon, sede del Circolo promotore.
L’immagine della locandina di questa edizione è tratta da un dipinto ad olio di Corrado de Ceglia, navigatore e pittore genovese di adozione, ospite del festival nel 2011 con Liberodiscrivere Edizioni e già autore del dipinto del manifesto 2012. Per i dieci anni del Festival, un regalo prezioso: il jingle del genovese Marco Brega, tra le altre cose tecnico del suono e fonico del “Comedy Club”, compagnia di cabarettisti e musicisti noti a livello nazionale, e per “Colorado”, la nota trasmissione televisiva.
Giurie:
Ufficiale –
Cinzia Bassani regista ligure, attenta
viaggiatrice impegnata in percorsi fuori dagli schemi;
Ana Camposampiero eclettica art director ed
esperta in economia dello sviluppo dell’America Latina e nelle relazioni
economiche con l’Europa
;
Graciela
Colasuonno
produttrice argentina, grande “migrante”, che in qualità di
produttore esecutivo realizza nei mitici studi di Los Angeles le pubblicità di
Pepsi–Cola, American Honda, Nestlè, Coca-Cola;
Ana Cecilia Ponce Paredes, poliedrica
attrice e regista peruana; Raul Sedano,
attore, regista, docente teatrale peruano, oramai cittadino chiavarese;
Popolare, in cui sarà chiamato a votare
il pubblico; Scuola e
Cinemincontri, composte dagli studenti
che partecipano ai progetti.
Per i soci del Circolo del Cinema
Lamaca Gioconda (tessera annuale 10€), è possibile accedere alle proiezioni e
alle manifestazioni dell’intero evento con un pass di 20 €. Il pass giornaliero
(da 2 a 4 film) di 7 € è disponibile per tutti. Le proiezioni in programmazione
al Cinema Mignon di Chiavari avranno il costo di 5 € e 3.50 € per i tesserati.
Le apericene a tema avranno un costo di 5 €
Il programma completo della manifestazione, gli
accrediti e le informazioni sui luoghi saranno visibili sul sito
www.cimameriche.it
|